Spesso il Senato di una Città, o se vogliamo il Reggimento (in quanto Regge il governo dell’urbe), deve provvedere a proibire ai cittadini di portare al fianco eventuali lame. Il timore di una sollevazione popolare o di un’ennesima esplosione di violenza aleggia spesso nelle menti di chi detiene il potere, e questo porta a Bandi d’Arme assai specifici. Tuttavia c’è un’arma comune che passa del tutto inosservata: la Cappa.

Comune indumento, può essere facilmente avvolta attorno al braccio sinistro per aiutarsi nella difesa contro i colpi nemici, oppure scagliata per occludere la vista all’avversario. Proprio le sue capacità di “Nascondimento” saranno assai utili contro gli Innaturi…. La Cappa ha il vantaggio di poter essere usata per deviare i mortali colpi di Punta e, in alcuni casi, anche di bloccare quelli di Taglio. Citata come arma secondaria sin dai tempi dell’Impero Romano, si veda il Combattimento Storico da Strada, in ambito schermistico trova impiego non solo accanto alla spada, ma anche al pugnale nella “Opera Nova” del Maestro Marozzo o al più comune bastone da passeggio nel “Trattato sulla scherma” del Conte Michele Giambogi.
Articoli sulla Cappa
- Il Mantello Svelato – Articolo dell’Istruttore Iacopo Venni
- La Cappa – Articolo dell’Istruttore Iacopo Venni
Manuali inerenti la Cappa

Acquista presso Dielle Editore

Vedi l’Articolo

Acquista presso IlCerchio

Acquista presso IlCerchio
