Schermidore con Spada e Pugnale

Sfoderato assieme alla spada, o impiegato abilmente come arma individuale, il Pugnale è l’arma urbana per eccellenza. E’ possibile portarlo in ogni luogo, tanto nelle chiese quanto nelle adunate di piazza, non va dimenticata l’abitudine medievale di portare sempre al fianco la lama corta come propria posata, o alla cintura per i contadi che lo impiegano come strumento di lavoro. La ritroviamo nei primi rudimenti, come arma sola, nel Flos Duellatorum del 1410 e nell’opera del Maestro Filippo Vadi.

Fiore, Vadi e Marozzo

Un Anticipatore di quella che invece sarà la Disciplina di Spada e Pugnale è l’Anonimo Riccardiano, uno sconosciuto autore che tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento sviluppa già questa micidiale coppia d’armi.

Schermidore in Cappa e Pugnale

La scuola bolognese del Maestro Manciolino e del Maestro Dalle Agocchie la ripropone in accompagnata con la spada, usata come un’arma difensiva rapida e sicura per proteggere il lato sinistro in elaborati giochi d’arme.

Il Maestro Marozzo, invece, non si limita alle tecniche di Spada e Pugnale, ma la riprende nella disciplina di difesa corpo a corpo al pari del Flos Duellatorum, per poi mostrarne l’armeggio assieme alla cappa. Si tratta di un’arma corta fedele e rapida, per ferire in quelle condizioni in cui la spada da lato risulta quasi troppo lenta o ingombrante.

Pugnale e Cappa e Pugnale solo

Manuali inerenti il Pugnale

Il Combattimento Storico da Strada, Multiepoca.

Consigliato per la comparazione e l’uso nello scontro diretto. Acquista presso Dielle

Percorsi di Scherma Medievale

Un approfondimento specifico nello scontro tra Pugnale e Spada del periodo Medievale. Acquista presso IlCerchio

Flos Duellatorum 1410

Acquista presso IlCerchio

Anonimo Riccardiano

Acquista presso IlCerchio

Opera Nova, 1521

Acquista presso IlCerchio

Filippo Vadi

Acquista presso IlCerchio

Dell’Arte di Scrimia, 1572

Vedi l’Articolo